IL LAVORO E’CAMBIATO SI CHIAMA JOB!
Incontro del 24 febbraio con Donata Canta e Giancarlo Cerruti
di Natalina
Penso sia impossibile confrontare il Sindacato di oggi a quello che ha conosciuto la nostra generazione!!!!!!!!
DISCUTIAMO DI DEMOCRAZIA
Proposta, correggibile in ogni sua parola.
L’Associazione donne per la difesa della società civile è un’associazione politica.
Obiettivi, strumenti, scopi, sono riassumibili in:
DISCUSSIONE APERTA
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
ATTIVITA’ MIRATE SUL TERRITORIO
1) Alla discussione deve
Riflessioni su: Welfare – Reddito di inclusione – Modalità di intervento
Parlando di welfare mi rifaccio al sociologo Roberto Cardaci che sostiene la necessità di un cambiamento nel modello delle politiche di intervento che, invece di
Di fronte alla crisi della democrazia in quasi tutti i paesi sono state introdotte alcune regole per rafforzarla, ad esempio:
David van Reybrouk – Contro le elezioni
Perché si pensa al sorteggio?
(Liuba Schaffer)
Nel libro che presentiamo si espone la teoria secondo la quale reintrodurre il sorteggio nella scelta del governo di un paese, anziché affidarsi esclusivamente alle elezioni politiche, sarebbe più salubre per le democrazie occidentali oggi in …
Alcune rapide considerazioni sul dibattito attorno alla democrazia oggi.
Dai tre incontri che abbiamo tenuto mi pare siano venute alla luce alcune considerazioni di carattere generale. La prima è che siamo di fronte a una crisi profonda della democrazia.
Dopo la seconda guerra mondiale, in Europa si era affermata …
LA RIFORMA COSTITUZIONALE. L.12 aprile 2016 n.
QUESITO REFERENDARIO : APPROVATE IL TESTO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE …
Io mi occuperò qui dei modelli che sono stati ideati per attuare un qualche tipo di democrazia partecipativa attraverso camere aleatorie, cioè a sorteggio.
Abbiamo visto alcuni esempi applicati dell’esperienza politica del sorteggio: avrete notato quanto poco l’opinione pubblica le conosca, grazie soprattutto al fatto che …
da “CONTRO LE ELEZIONI” DI DAVID VAN REYBROUCK
(cap. 4)
Il ritorno in auge del sorteggio: la democrazia deliberativa
“Tutto ciò che fai per me senza di me, lo fai contro di me”. Proverbio attribuito a Gandhi, ma africano.
Nell’agosto 1988 sulla rivista americana “The Atlantic Montly” qualche mese prima …
“Le teste, è sempre meglio tagliarle prima che comincino a pensare, dopo può essere troppo tardi “ Saramago
Il disagio dei cittadini di fronte alle scadenze elettorali degli ultimi anni, indette dai tradizionali partiti è sempre maggiore, peggiorato in Italia da leggi elettorali pessime, che limitano ancor più …
“Il popolo inglese crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del parlamento; appena questi sono eletti, esso torna schiavo, non è più niente”
una vera democrazia non è mai esistita né mai esisterà
Jan Jaques Rousseau, Il contratto sociale, 1762
…
Quali sono state le conseguenze e i tentativi di risposta alla crisi della democrazia?
La nascita di partiti populisti movimenti con leader carismatici questi personaggi hanno saputo intercettare la rabbia popolare.
mandiamoli tutti a casa, sono dei …
“Quando la crisi è iniziata era diffusa l’idea che questi limiti intrinseci avessero natura prettamente economica…..Ma col tempo è divenuto chiaro che esistono anche limiti di natura politica. I sintomi politici dei paesi del Sud, e in particolare le loro Costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una …
Questo ciclo d’incontri nasce dal desiderio di capire gli altri e di conoscerci a vicenda.
Capire il “diverso da noi”, per sconfiggere le paure indotte e il razzismo latente in ciascuno. La globalizzazione ci ha portato a fare i conti con la differenza, le città sono diventate agglomerati di sconosciuti, …
Gli agronomi si domandano: avremo, nel tempo, risorse alimentari sufficienti a sfamare
tutta I’umanità (si calcola che nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi)?.
Gli addetti al problema studiano, quindi, quali saranno le colture più resistenti, ad esempio
che non abbiano
con preghiera di inoltro
Testo sul decentramento, preparato da Luisa, Toni e Silvana Ranzato inviato a Laura Onofri, invitandola nuovamente a venire per discuterlo
DECENTRAMENTO
L’esperienza della nostra associazione – che ha come finalità non solo la formazione e l’informazione politica, ma anche la partecipazione alla vita del territorio—per collaborare
IL LAVORO DELLE DONNE DURANTE LA CRISI
RICERCA EFFETTUATA PRESSO LA CQ8
Questa ricerca è volta a rispondere ad alcune domande:
La sigla TTIP è un acronimo per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, cioè “Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti” progettato per facilitare il libero scambio di merci e servizi tra UE e Usa, delineato negli anni novanta tramite iniziali contatti tra il presidente americano Obama e il presidente …
MANIFESTAZIONE SAN SALVARIO HA UN CUORE VERDE 6 GIUGNO 2015
Aumentare il verde migliora il paesaggio urbano, aiuta la conservazione della biodiversità e agisce sulla qualità dell’aria che respiriamo. Le piante riducono l‘effetto serra, assorbono l’inquinamento e liberano ossigeno.
Dal 2012, con altre associazioni, ogni anno ai primi di giugno, …
SAN SALVARIO HA UN CUORE VERDE 2015
il merito come sempre della buona riuscita dell’evento è tutto vostro…. Grazie a voi del grande impegno che ci mettete….. E che dà grandi frutti.
In effetti i concerti in cortile rendono molto bene…..
Da ripetersi assolutamente….
Grazie ancora, a presto
Donatella
per …
ASSOCIAZIONE DONNE PER LA DIFESA DELLA SOCIETÀ CIVILE
Relazione attività 2015
INCONTRI DEL MERCOLEDÌ
GENNAIO
14 gennaio : rientro e approvazione del programma
21 gennaio incontro con il maestro Guiot- discussione
28 gennaio: incontro con Maria Josè Fava a cura di Marisa Dodero
FEBBRAIO
4 febbraio incontro con Lucetta Negarville …
Mostar
Nove novembre novantatre
Fu l’architetto Hayrrudin a costruirlo nel 1566, per ordine del sultano
Solimano il Magnifico. Dalla parola slava che indica il ponte, «most», prese nome la
città sorta sulle sue opposte sponde. Quel ponte a schiena d’asino, simbolo
del legame fra Oriente e Occidente, fu visto, però …
Per cambiare la scuola, davvero
si deve mettere in moto un processo d’innovazione profonda
in cui tutti i soggetti della vita scolastica siano posti nelle condizioni di essere protagonisti, assumendosi le proprie responsabilità.
Per coordinare in modo unitario le azioni che saranno promosse nei prossimi mesi dagli insegnanti, dagli studenti,
CONCORSO FOTOGRAFICO IL VERDE IN CITTA’
Vincitrice del Concorso:
SUSANNA MEI CHEN CHOU
2° RICCARDO LANFERDINI
3°NICOLA BELLACICCO ( ma ha ritirato il premio Augusto Montaruli che è nella
foto)
4°menzione speciale ad ERIKA VOLTA
Art.1
In occasione della IV edizione della manifestazione “San Salvario ha un …
MANIFESTAZIONE – 6 GIUGNO 2015
BALCONI FIORITI
CONFERENZE
CONCORSO FOTOGRAFICO
…
INCONTRO con LAURA ONOFRI, Consigliere comunale della Città di Torino, Presidente della commissione decentramento e della Commissione pari opportunità, Presidente dell’associazione “Se non ora quando” di Torino.
Viene presentato il lavoro della commissione decentramento, che ha lavorato alla riforma del decentramento, ed ha trovato molteplici ostacoli. Infatti si toccano interessi …
Mercoledì 25, nel primo appuntamento del nuovo ciclo dedicato alla Salute, i dottori Oscar Bertetto e Mario Clerico ci hanno parlato de “I Valori nelle reti dei servizi”.
Tra gli esempi di una sanità aperta al cambiamento si è scelta “La Bussola dei valori” della rete oncologica.
Il dottor Mario …
L’Associazione Donne Per La Difesa della Società Civile organizza un ciclo di seminari che, riprendendo il filo conduttore degli incontri svolti nel 2014, affronta le tematiche della salute e dell’organizzazione dei servizi sanitari.
Negli ultimi …
La sigla TTIP è un acronimo per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, cioè “Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti” progettato per facilitare il libero scambio di merci e servizi tra UE e Usa, delineato negli anni novanta tramite iniziali contatti tra il presidente americano Obama e il presidente …
1° incontro
Natalina: La commercializzazione dei prodotti agricoli
Liuba: Il “Land grabbing”- Il nuovo colonialismo
Anna P. : La musica e il convito (1° parte)
Donatella: Gli OGM, scienza e politica
2° incontro
Sonia: Le multinazionali del cibo
Rossana: Trade and investiment Partnership…
Lunedì 19 gennaio ore 16,30-18
Linguaggi e mezzi di comunicazione al tempo di Carlo Magno
Toni Cerutti e Adriana Ansaldii
Lunedì 16 febbraio ore 16,30-18
“Le donne, i cavallier, l’armi, gli amori…”. Re Artù e il mito franco-celtico.
Daniela …
L’IMMAGINARIO MEDIOEVALE TRA ARTE CORTESE E GIORNO DEL GIUDIZIO
Origini dell’immaginario
dominio della chiesa sull’Europa cristiana,
millenarismo- psicosi collettiva
Monasteri
arte e artigianato dei monaci
Chiese romaniche
il giudizio universale
mostri, bestiario, sirene, figure laiche
Cattedrali gotiche
l’Immaginario medioevale
decorazioni scultoree
grilli
Amor cortese,
codici d’onore della cavalleria…
L’immagine dell’altro
Mi accingo a trattare un argomento che mi sta molto a cuore e su cui ho studiato e riflettuto sia nel mio lavoro di insegnante che nei rapporti con le altre persone: il pregiudizio, i luoghi comuni e gli stereotipi. Sono convinta che nessuno di noi possa pensare …
ARTE E POTERE
Tutte le arti: musica, letteratura, (prosa e poesia), drammaturgia, architettura, sono un vitale strumento di espressione e comunicazione che accompagna il genere umano nel suo cammino.
In ogni epoca, con svariati modi e forme, l’arte figurativa ha appagato il bisogno dell’uomo di rappresentarsi, di descrivere la realtà …